Jean Louis Domecq
La lampda Jieldé fu concepita dal meccanico e capoofficina Jean-Luc Domecq nel 1949 al fine di avere uno strumento semplice, robusto e articolato per illuminare il suo lavoro.
Il modello definitivo uscì nel 1950 ed iniziò ad essere commercializzato nel 1953 da una società che prese il nome dalle iniziali del suo fondatore Ji El Dé, appunto Jean-Luis Domecq (
www.jielde.com).
La lampada Jieldé
La lampada Jieldé entrò nelle fabbriche, nei laboratori, negli studi degli architetti.
In seguito piacque ai collezionisti, agli amanti del design per il suo sapiente dosaggio di forma, funzione, materia, tecnica e per qualcosa in più che colpiva il cuore.
Poi negli anni Novanta coinvolse il grande pubblico per entrare nelle case grazie alla molteplicità delle sue utilizzazioni.
I modelli
Da allora il modello Standard diviene Loft.
Nel 2003 nasce la Signal, che è una replica della lampada originale in una taglia più piccola.
Seguono le sospensioni Augustin (2008), la riedizione della lampada Lack (2011) ed ancora le sospensioni Clement e Beaumont (2014).
Le ultime creazioni Jieldé sono la sospensione Dante (2018) e la lampada Aicler (2019).
La Jieldé oggi
La lampada Jieldé continua ad essere una fabbricazione al 100% francese.
Ancora oggi essa è costruita manualmente, in pezzi tutti numerati, con utensili originali negli ateliers di Saint-Priest nei pressi di Lione.
Vi lavora un'équipe di addetti alla fonderia, di stampatori, di meccanici e di pittori.
Vintage ed attuale, senza tempo, alla frontiera tra l'oggetto d'uso e l'opera d'arte, essa appartiene alla sua epoca e continua ad irradiare in Francia e nel mondo il nome del suo geniale inventore.
Le collezioni
Le collezioni Loft, Signal, Lak, Aicler sono costruzioni interamente metalliche con combinazioni di bracci articolati di differenti lunghezze e articolazioni regolabili.
Nelle quattro linee sono presenti appliques senza interruttore, con interruttore e con interruttore, filo e spina.
Nelle tre collezioni Loft, Signal, Aicler si trovano lampade da tavolo, da pavimento e nelle prime due lampade con morsetto, curve e sospensioni.
Nella collezione Aicler il paralume dritto o curvo fornisce un effetto di illuminazione diverso, una particolare luce d'atmosfera.
Le sospensioni Augustin, Clement, Beaumont e Dante sono anch'esse costruzioni interamente metalliche, hanno paralumi di diametro differente, una potenza che varia dai 40 ai 100 watt.
Ventotto le finiture di colore per quasi tutte le collezioni di lampade, ventisei per le sospensioni, molte disponibili nella versione lucida ed in quella opaca.
Tutti i modelli sono numerati con una piastra rigida.
-
JIELDÉ
JIELDÉ, D1000X, applique
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, D1020X, applique
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, D1260, lampada da pavimento
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, D4001X, applique
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, D4401X, applique
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, D6000, lampada da tavolo
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, D6440, lampada da tavolo
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, D9403, lampada da pavimento
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, D9406, lampada da pavimento
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, SI300, applique
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, SI301, applique
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, SI331, applique
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, SI333, lampada da tavolo
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, SI400, lampada da tavolo
scopri di più ›
-
JIELDÉ
JIELDÉ, SI433, lampada da pavimento
scopri di più ›