Biografia
Nel Gennaio del 1923, dopo la morte della moglie, il padre decide di far ritorno con la famiglia ad Aosta.
Dopo avere conseguito importanti premi di pittura, Francesco si diploma nel 1939 presso il Regio Istituto Magistrale.
Alla fine del 1945 si diploma all'Accademia di Belle Arti di Torino e diventa assistente del Conte Alberto Cibrario all'Accademia Albertina.
Numerosi i premi e le partecipazioni a mostre a partire dal 1947.
Intanto collabora con studi grafici pubblicitari ed entra in contatto con il mondo del cinema.
Nel 1951 inizia il suo insegnamento al Magistero per la donna di Torino e nel 1953 incomincia a lavorare la ceramica.
Nel 1958 apprende la tecnica della pittura su seta.
Seguono varie esposizioni.
Dopo aver abbandonato l'insegnamento nel 1975, va a vivere nella casa di Fénis da lui restaurata personalmente e si dedica quasi esclusivamente ai dipinti su seta.
Molte ancora le mostra a lui dedicate.
Francesco Nex muore dopo una breve malattia il 25/12/2013.
La poetica
Pur ispirandosi alla vita tradizionale valdostana, Francesco Nex si esprime con eclettismo tematico rappresentando con ironia eventi storici, episodi agiografici e iconografie religiose.
Il variopinto mondo di Nex si concretizza negli abiti di una società medievale descritta con occhio ironico, questa rivela quelle che oggi come allora sono le meschinità umane: l'ossessiva ricerca del potere, il servilismo nei confronti del più forte, la crudeltà contro i più deboli.
Ma Nex rappresenta anche gli aspetti più positivi dell'esistenza umana: l'amore nelle sue molteplici forme, la tenerezza del volto di un neonato, la spensieratezza in un gioco tra amici.
Multipli e riproduzioni
La collezione "Cose mie" nasce nel 2006 con l'intento di riproporre opere o particolari delle stesse su differenti supporti.
I materiali utilizzati per realizzare le serigrafie hanno mostrato di rendere al meglio i giochi di colore e la brillantezza della seta da cui sono tratti.
Alcuni soggetti sono ripresi da opere di grandi dimensioni estrapolandone alcuni particolari ritenuti significativi, altri sono riproduzioni di opere a se stanti.
Le serigrafie sono in legno, in tessuto, in piatti e piattini.
Ciascun soggetto è riprodotto in esemplari numerati e firmati.
-
NEX
NEX, Cavaliere valdostano con figlio e cavalli, serigrafia
scopri di pił ›
-
NEX
NEX, Generale degradato per manifesto pacifismo, serigrafia
scopri di pił ›
-
NEX
NEX, Il giorno ..., serigrafia
scopri di pił ›
-
NEX
NEX, La campanella, serigrafia
scopri di pił ›
-
NEX
NEX, La scuola del nudo, serigrafia
scopri di pił ›
-
NEX
NEX, Palmira, serigrafia
scopri di pił ›